Apus apus   Società Tedesca per la Protezione di
  Rondoni (ONLUS)
newsIl rondoneUccelli trovatelliVeterinarioClinica per i rondoniAssociazioneAiutare e donareVarie ed eventuali
 deutsch english español français polski Il rondone  →  Biologia  →  piumaggio / muta
 

Piumaggio e muta

Chiunque abbia mai visto un apodiforme è d’accordo col fatto che sia il nome Apus (dal greco apous, privo di piedi), che la precedente descrizione „Machrochires“ (dal greco makros, grande e cheir, mano) sono state delle scelte appropriate. Tra le caratteristiche evidenti dell’ala troviamo le nove o dieci penne remiganti lunghe (le primarie), che nel rondone sono 10 e il blocco compatto delle otto - undici secondarie molto corte di cui il rondone ne possiede 7. Mentre la più lunga remigante primaria degli irundinidi sviluppatisi nell’evoluzione convergente è lunga al massimo due volte quella secondaria, negli apodiformi essa può raggiungere una lunghezza che è tre volte quella delle secondarie.


Le penne remiganti danno la massima forza di spinta, in aggiunta, le primarie forniscono la forza diretta verso il basso, mentre le secondarie quella che serve per risalire. Tale costituzione speciale dona agli apodidi l’alta velocità. L’unicità della forma allungata e curva delle penne è ottima per il volo battuto, tuttavia favorisce il volo planato. Il volo librato e planato riducono la necessità di avere una potente muscolatura pettorale: ecco quindi la perfezione dal punto di vista energetico!

Gli apodidi possiedono 10 penne timoniere e la forma della coda è molto variabile. Molti di loro hanno la coda biforcuta, che in alcune tipologie è molto lunga con incavi profondi. Le salangane p.es hanno code leggermente solcate mentre i rondoni codaspinosa (Chaeturini) hanno la coda che termina in una punta irrigidita.

Piumaggio di rondone adulto © P. Hartmann

 Anche nel rondone, come nella maggior parte degli apodidi, il piumaggio è scuro: gli adulti sono di color marrone e col sole si notano riflessi blu-violacei o verde-metallizzati. La macchia sulla gola è di colore bianco pallido. Il nidiaceo rimane completamente nudo fino al 3° - 4° giorno, quando compaiono le piumette sotto forma di punti neri. Esse si sviluppano unicamente nella zona del petto, delle spalle e della schiena e scompaiono intorno al 20° – 25° giorno sotto le penne copritrici. I calami delle remiganti solitamente spuntano dalla pelle il 7° giorno e si aprono il 9° giorno, ma dipende dalle condizioni meteorologiche e alimentari (possono esserci due giorni di anticipo oppure fino a 4 giorni di ritardo). A 4 settimane il rondone è completamente ricoperto, ad eccezione del collo, dove le penne spuntano appena dopo il 25° giorno e crescono fino al 35° giorno (WEITNAUER, 1980). I giovani rondoni hanno un piumaggio più scuro ed opaco rispetto agli adulti e sono di colore grigio-antracite, quasi nero. Le penne hanno dei bordi chiari che diventano più bianchi sulle spalle, sulla fronte e la gola, la cui superficie è di colore bianco puro.

Nel 2003 è stata documentata la rara presenza di un rondone quasi completamente bianco presso il centro di accoglienza di rondoni a Francoforte sul Meno. Il giovane rondone proveniente dalla zona di Gießen aveva un piumaggio completamente bianco, ad eccezione delle parti bruno-grigiastre del collo e della testa e del bordo grigio-chiaro delle penne. Gli occhi ed il becco avevano la stessa pigmentazione scura dei rondoni comuni.

 

Rondone con albinismo parziale © P. Hartmann

Sporadicamente, la letteratura scientifica riporta le notizie sui rondoni albini. vor. GERBER (1958) descrive un rondone, quasi idoneo al volo, con il piumaggio bianco puro e gli occhi rossi, quindi affetto da albinismo totale, che era stato ritrovato morto a Lipsia il 4.9.1951. Inoltre, riferisce di un rondone bianco avvistato nella primavera del 1944 alla periferia a sud di Lipsia (DATHE, oralm.), di uno affetto da albinismo parziale, avvistato a Sempach (SCHIFFERLI, oralm., 1956) e di essere stato personalmente testimone di un rondone affetto da albinismo parziale, donato al museo di Lipsia il 4.8.1953. Quest’ultimo presentava quasi tutte le remiganti e le punte delle timoniere bianche. Ulteriori osservazioni di rondoni affetti da albinismo parziale provengono dall’Inghilterra (BRITTON, 1979; CATLEY und SHARROCK, 1978).



Muta

Nella letteratura scientifica si riporta che nei giovani rondoni le remiganti primarie e le timoniere vengono ricambiate appena il 2° Inverno della loro vita (WEITNAUER 1947 und 1977). Questo significherebbe che essi affronterebbero tre volte il viaggio dall’Europa all’Africa sudoccidentale con lo stesso piumaggio con cui hanno lasciato il nido! Le remiganti verrebbero ricambiate nel 2° inverno quando si raggiunge la maturità sessuale e quindi ritornerebbe in Europa con il piumaggio da adulto durante la 2° primavera.

ale affermazione viene contraddetta da recenti osservazioni effettuate sui giovani rondoni fatti svernare alla clinica per rondoni di Francoforte: infatti, 8 giovani rondoni nati a giugno cominciarono a cambiare le remiganti primarie, quasi in sincronia, già alla fine di marzo dell’anno successivo e alla fine di maggio erano già state cambiate dalla prima alla terza primaria. Il periodo in cui è avvenuta la muta è proprio quello in cui i rondoni adulti stanno per ritornare verso le zone in cui nidificano e questo potrebbe essere un indizio per poter presumere che i giovani rondoni non ritornano subito al posto in cui sono nati, bensì restano in Africa e affrontano la migrazione appena al secondo anno della loro vita.


Il cambiamento delle 10 remiganti primarie avviene dall’interno verso l’esterno, mentre quello delle 7 secondarie dall’esterno verso l’interno; altrettanto avviene con le 10 timoniere (DE ROO 1966). A distanza di 1 – 2 giorni viene espulsa simmetricamente la penna corrispondente all’ala destra e sinistra e quelle nuove vengono spinte fuori assieme alle copritrici che le ricoprono. La completa ricrescita di una grande remigante primaria dura circa 4 settimane. La penna precedente viene espulsa prima che quella nuova si è completamente formata.

 

Buchenstraße 9
D-65933 Frankfurt

Tel.:+49(69)35 35 15 04
Accettiamo solo rondoni!
 
inizio  ·  colophon  ·  Come raggiungerci  ·  indice ·  deutsch english español français polski